Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

C3 C.I. ASSISTENZA ALLA NASCITA, PUERPERIO ED ALLATTAMENTO

Oggetto:

Anno accademico 2011/2012

Codice dell'attività didattica
M7328
Docenti
Prof. Enrico BERTINO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Luca MAROZIO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Elena Maria MOLLO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Sara RANDACCIO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Paola SERAFINI (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Corso di studi
[f007-c305] laurea i^ liv. in ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) - a torino
Anno
2° anno
Tipologia
--- Nuovo Ordinamento ---
Crediti/Valenza
6
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso lo Studente dovrà essere i grado di: Descrivere l’anatomia del bacino, del canale da parto, del feto e degli annessi; Descrivere l’evoluzione clinica del parto; Pianificare la raccolta dati finalizzata alla compilazione della cartella e del partogramma come strumento di supporto per una corretta assistenza in travaglio; Valutare gli indici dell’evoluzione del travaglio al fine di pianificare ed erogare l’assistenza durante il parto con particolare riguardo alle situazioni di basso rischio; Spiegare e commentare le raccomandazioni dell’O.M.S. inerenti il parto; Analizzare le procedure assistenziali ostetriche alla luce della medicina basata su prove di efficacia; Individuare le necessità di aiuto psicoemozionale e sociale delle diverse persone assistite (donna-feto/neonato-partner-coppia) durante il travaglio ed il parto; Pianificare ed erogare un supporto emozionale continuo; Riconoscere e soddisfare i bisogni fondamentali della p.a. durante il travaglio ed il parto; Enunciare ed applicare le modalità di intervista per la raccolta dati finalizzata all’acquisizione di strumenti per l’assistenza; Descrivere ed attuare principi e tecniche dell’assistenza ostetrica; Analizzare la fisiopatologia dei fenomeni locali, generali ed endocrinologici del puerperio; Descrivere la fisiologia e la clinica dell’allattamento; Perseguire la promozione ed il sostegno dell’allattamento al seno; Promuovere l’allattamento al seno come da raccomandazioni O.M.S.; Elencare le interazioni tra terapie farmacologiche ed allattamento al seno; Prestare assistenza e supporto psicoemozionale alla p.a. in puerperio ed allattamento; Enunciare la classificazione delle tipologie di allattamento dell’O.M.S.

Oggetto:

Programma

Fisiologia del parto: generalità e nomenclatura, cause e fattori del parto (il canale, il feto, la forza); unità materno fetale ormonale, meccanica e relazionale; fenomeni del parto (meccanici, dinamici, plastici); evoluzione clinica del parto (presentazione cefalica di vertice); periodi o stadi del travaglio di parto; evoluzione fisiologica e cenni di anomalie dell’evoluzione del parto nella presentazione cefalica di vertice; la diagnosi clinica in corso di travaglio di parto. Assistenza ostetrica alla donna in travaglio basata su prove di efficacia. Strategie di contenimento del dolore della donna in travaglio non farmacologiche e farmacologiche.
Evoluzione del travaglio, maturazione cervicale; cause scatenanti il travaglio: DHEAS, PAF, ossitocina fetale, estrogeni, progesterone, PG; partogramma: definizione, inizio e fine fase attiva, rottura delle membrane ed amniorexi; confronto cervicogrammi; analisi e commento delle raccomandazioni OMS per l’assistenza al parto fisiologico (1996); analisi di alcune procedure assistenziali alla luce del Cochrane; ascoltazione intermittente del battito e RCTG in travaglio e periodo espulsivo evidenze ed aspetti psicoemozionali; ispezione, palpazione e percussione nel parto indicazione e tecnica; la prevenzione delle infezioni nel parto: principi e tecniche; la storia ostetrica della p.a. ; le modalità dell’intervista e della raccolta dati; la compilazione della cartella ostetrica; le categorie diagnostiche; le posizioni della persona assistita nel parto evidenze ed esperienze; l’assistenza ai bisogni fondamentali durante il parto con particolare attenzione a: eliminazione, alimentazione, riposo, privacy, mobilizzazione, etc; presidi per il parto: sedia, lettino, letto, etc evidenze, tecniche, prevenzione delle infezioni; il parto in acqua evidenze, tecniche, prevenzione delle infezioni; episiotomia: indicazioni, tecnica, evidenze, raccomandazioni; episiorrafia, tecnica; lacerazioni anteriori e posteriori prevenzione ed assistenza; gestione del “dolore nel parto”, tecniche, evidenze presidi farmacologici e non farmacologici; TMOP indicazioni e gestione delle terapie; assistenza al secondamento ed al post- partum; assistenza al neonato fisiologico (bonding, prima suzione, clampaggio del funicolo, igiene alla nascita, etc); assistenza al partner; controlli ed assistenza di base nel post-partum.
Supporto emozionale continuo in travaglio e parto tecniche ed evidenze; significato emotivo della gravidanza; significato emotivo della maternità (ruolo dell’assistenza – aspetti psicologici); relazione psicologica madre, feto, neonato; problemi psicologici nelle gravidanze a rischio e nella diagnosi prenatale.
Definizione di puerperio: fisiopatologia dei fenomeni locali del puerperio (utero, vagina, vulva, perineo, parete addominale ed altre strutture endopelviche); fisiopatologia dei fenomeni generali del puerperio (sistema nervoso ed atteggiamento psichico, apparato circolatorio e sangue); apparato respiratori, apparato gastrointestinale, apparato urinario, temperatura e metabolismo, endocrinologia del puerperio). Biologia della lattazione; clinica della lattazione; norme di igiene.
Raccomandazioni ed evidenze per l’assistenza alla madre in puerperio con particolare attenzione a eliminazione, alimentazione, igiene personale, rapporti sessuali e contraccezione, post- partum blues e depressioni puerperali, accudimento del neonato, relazione coppia genitoriale alimentazione del neonato; cenni di epidemiologia dell’allattamento; definizioni dell’allattamento secondo l’OMS
Periodo neonatale e perinatale: Definizione

Classificazione del neonato: In base all’età gestazionale - In base al peso alla nascita - In base al rapporto età gestazionale/peso (LGA, SGA, AGA)
Neonato fisiologico: Caratteristiche: età gestazionale/peso alla nascita/ stato di veglia e di sonno/valutazione delle caratteristiche fisiche (postura, colorito, eventuale tumore da parto, cefaloematoma, eritema tossico,..). Indice di APGAR.: Caratteristiche ed utilità. Assistenza al neonato a termine.

In sala parto: clampaggio del cordone ombelicale, aspirazione delle prime vie aeree, asciugatura e riscaldamento, prelievo per emogruppo e Coombs, profilassi oculare ed antiemorragica, identificazione. Nel periodo successivo: pulizia moncone, screening, metabolico, fenilchetonuria, galattosemia, malattie surrenali, valutazione clinica comportamento (postura, tono, presenza psichica, respirazione, battito cardiaco, valutazione addome, eliminazione meconio, valutazione genitali esterni), osservazione fenomeni fisiologici e non (meconio, calo ponderale, vomito, disidratazione, temperatura). Cenni di problematiche ed assistenza del neonato pretermine. Alimentazione e problematiche. Anatomia e fisiologia della lattazione; fisiologia della suzione del neonato; caratteristiche e composizione del colostro, del latte di transizione e del latte maturo; tecnica dell’attaccamento al seno, osservazione della poppata, raccomandazioni pratiche per l’allattamento al seno; i vantaggi dell’allattamento al seno evidenze scientifiche; problemi e difficoltà nell’allattamento al seno, prevenzione e trattamento; controindicazioni all’allattamento al seno; terapie farmacologiche ed allattamento al seno; utilizzo del latte umano nell’alimentazione del neonato pretermine di peso molto basso; competenze nella relazione e nella comunicazione con le madri dei neonati ricoverati in TIN; allattamento artificiale, latti formulati, latti speciali . Programmi di promozione dell’allattamento al seno; i dieci passi dell’OMS per l’allattamento al seno.



Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 08/08/2012 08:59
Location: https://medsanna.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!