Stefano Basso
Ricercatore/Ricercatrice a tempo determinato di tipo A
Contatti
Presso
- Dipartimento di Scienze Mediche
- Corso di laurea in Ostetricia - Torino
- Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche - Asti
Temi di ricerca
PROFILAZIONE PROTEOMICA DEL MICROAMBIENTE TUMORALE
Le analisi basate sugli acidi nucleici non sempre permettono di valutare le quantità reali, la localizzazione e le interazioni delle proteine. Inoltre, tali analisi non tengono conto delle diverse componenti cellulari in un tessuto e delle relazioni tra le cellule e il microambiente circostante. Per ovviare a tali limiti e, nel contempo, evitare lunghe e costose analisi proteomiche, sono stati sviluppati sistemi alternativi. Tra questi, il phage display rappresenta una metodica efficace per identificare marcatori molecolari e circuiti proteici associati a un determinato contesto patologico quale la malattia oncologica. Il phage display utilizza virus procariotici (i batteriofagi) che possono essere ingegnerizzati ad esprimere brevi peptidi, intere proteine o frammenti anticorpali come fusione con il loro capside. A partire da librerie casuali, mediante procedure di selezione per affinità, è possibile identificare ligandi specifici per un substrato di interesse (una proteina ricombinante, una cellula, un tessuto). Questi ligandi sono poi sfruttati per veicolare agenti diagnostici e terapeutici personalizzati. Inoltre, il phage display può essere affiancato a sequenziamento di nuova generazione e analisi bioinformatiche per ricostruire interazioni proteina-proteina all’interfaccia tra le cellule tumorali ed il loro microambiente.
Gruppi di ricerca