Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

ASSISTENZA OSTETRICA IN GINECOLOGIA ONCOLOGICA E SENOLOGIA

Oggetto:

Midwifery Care in Oncological Gynecology and Mastology

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
MED2937
Docenti
Ivana Todaro (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Stefano Cosma (Docente Titolare dell'insegnamento)
Mario Preti (Docente Titolare dell'insegnamento)
Annamaria Ferrero (Docente Titolare dell'insegnamento)
Andrea Costamagna (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
[f007-c305] laurea i^ liv. in ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) - a torino
Anno
3° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
5
SSD attività didattica
MED/06 - oncologia medica
MED/40 - ginecologia e ostetricia
MED/41 - anestesiologia
MED/47 - scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto
Prerequisiti
Tutte le attività formative (AF) del II anno
Propedeutico a
Prova Finale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi dell'Insegnamento sono relativi all'area Scienze Interdisciplinari e clinche e delle Scienze Ostetriche-Ginecologiche e Neonatologiche  per la comprensione dei processi fisiologici e patologici correlati alla salute sessuale e riproduttiva, nonché gli aspetti diagnostico-clinici correlati all'assitenza ostetrica nell'ambito oncoginecologico e senologico

The educational objectives of the course are related to the interdisciplinary and clinical sciences and obstetric-gynecological and neonatological sciences for the understanding of the physiological and pathological processes related to sexual and reproductive health, as well as the diagnostic-clinical aspects related to obstetric assistance in oncoginecological and senological field

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'Insegnamento lo/a Studente/ssa dovrà essere in grado di:
- pianificare e gestire l'assistenza ostetrica nei percorsi assistenziali per le patologie neoplastiche dell'apparato riproduttivo nelle diverse fasi della vita ed età delle donne nell'ambito dell'equipe assistenziale e prevenire, individuare e gestire situazioni potenzialmente a rischio e/o patologiche in ambito oncoginecologico sapendo attuare, ove necessario, le relative misure per la gestione delle emergenze e per la gestione del triage
- realizzare interventi di educazione sanitaria e di prevenzione delle patologie oncologiche dell'apparato genitale femminile e delle ghiandole annesse

At the end of the course the Student must be able to:
- plan and manage obstetric care in care pathways for neoplastic pathologies of the reproductive system in the different phases of life and age of women within the care team and prevent, identify and manage potentially risky and / or pathological situations in oncoginecological area knowing how to implement, where necessary, the relevant measures for the management of emergencies and for the management of triage
- carry out health education interventions and prevention of oncological pathologies of the female genital system and the associated glands

Oggetto:

Programma

Anestesiologia III (MED/41): introduzione alla materia e focus sul ruolo ostetrico nella gestione del dolore; generalità sul dolore, fisiopatologia del dolore, ruolo dell’ostetrica nella gestione del dolore, tecniche di gestione del dolore post-operatorio, protocollo E.R.A.S., BLSD

Ginecologia Oncologica I (MED/40): introduzione alla materia e descrizione delle principali patologie oncologiche ginecologiche; dolore genitale e diagnosi differenziale, tumori dell’ovaio e del corpo dell’utero, screening cervicale

Ginecologia Oncologica II (MED/40): approfondimenti della materia con focus su tumori dell’ovaio e del corpo dell’utero ed endometriosi (diagnostica, diagnosi differenziale, trattamenti farmacologici e chirurgici, fattori di rischio e prognosi)

Senologia (MED/06): introduzione alla materia; generalità sull’oncologia, geni BRCA, patologia benigna mammaria, patologia maligna mammaria, fertilità e gravidanza dopo un tumore mammario, terapie adiuvanti, contraccettivi ormonali e terapia ormonale sostitutiva e rischio tumorale

Scienze Ostetrico-Ginecologiche XI (MED/47): approfondimento con particolare focus sulla gestione ostetrica del carcinoma mammario (epidemiologia, prevenzione, classificazione, trattamento, complicanze, aspetti psicologici), l’organizzazione delle Breast Unit, la figura di Breast Nurse, i PDTA (percorso diagnostico terapeutico assistenziale), il CAS, il GIC

 

Anesthesiology III (MED/41): Introduction to the subject with a focus on the obstetric role in pain management; general information on pain, pathophysiology of pain, the role of the midwife in pain management, techniques for managing postoperative pain, E.R.A.S. protocol, BLSD

Oncological Gynecology I (MED/40): Introduction to the subject and description of the main gynecological oncological pathologies; genital pain and differential diagnosis, ovarian and uterine body tumors, cervical screening

Oncological Gynecology II (MED/40): In-depth study of the subject with a focus on ovarian and uterine body tumors and endometriosis (diagnostics, differential diagnosis, pharmacological and surgical treatments, risk factors, and prognosis)

Mastology (MED/06): Introduction to the subject; general information on oncology, BRCA genes, benign breast pathology, malignant breast pathology, fertility and pregnancy after breast cancer, adjuvant therapies, hormonal contraceptives and hormone replacement therapy related to cancer risk

Obstetric-Gynecological Sciences XI (MED/47): In-depth study with a particular focus on obstetric management of breast cancer (epidemiology, prevention, classification, treatment, complications, psychological aspects), organization of Breast Units, the role of Breast Nurses, PDTA (diagnostic therapeutic assistance pathways), CAS, GIC

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Anestesiologia III (MED/41): lezioni frontali con diapositive

Ginecologia Oncologica I (MED/40): lezioni frontali con diapositive

Ginecologia Oncologica II (MED/40): lezioni frontali con diapositive

Senologia (MED/06): lezioni frontali con diapositive

Scienze Ostetrico-Ginecologiche XI (MED/47): lezioni frontali con diapositive                               

 

Anesthesiology III (MED/41): Lectures with slides

Oncological Gynecology I (MED/40): Lectures with slides

Oncological Gynecology II (MED/40): Lectures with slides

Mastology (MED/06): Lectures with slides

Obstetric-Gynecological Sciences XI (MED/47): Lectures with slides

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Anestesiologia III (MED/41): scritto con domande a scelta multipla e completamenti di testo

Ginecologia Oncologica I (MED/40): scritto con domande a scelta multipla

Ginecologia Oncologica II (MED/40): scritto con domande a scelta multipla

Senologia (MED/06): scritto con domande a scelta multipla

Scienze Ostetrico-Ginecologiche XI (MED/47): scritto con domande aperte

 

Anesthesiology III (MED/41): Written exam with multiple-choice questions and fill-in-the-blank questions

Oncological Gynecology I (MED/40): Written exam with multiple-choice questions

Oncological Gynecology II (MED/40): Written exam with multiple-choice questions

Mastology (MED/06): Written exam with multiple-choice questions

Obstetric-Gynecological Sciences XI (MED/47): Written exam with open-ended questions

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Materiali forniti e indicati dai Docenti all'inizio del Corso

Materials provided and indicated by the Teachers at the beginning of Courses



Oggetto:

Moduli didattici

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/03/2020 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2022 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 02/04/2025 15:06
    Location: https://medsanna.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!