Oggetto:
Oggetto:

Scienze Ostetrico - Ginecologiche V

Oggetto:

Midwifery V

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
MED2922A
Docente
Elena Maria Mollo (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
[f007-c305] laurea i^ liv. in ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) - a torino
Anno
2° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
3
SSD attività didattica
MED/47 - scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto ed orale
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
ASSISTENZA ALLA NASCITA, PUERPERIO ED ALLATTAMENTO (MED2922)
Prerequisiti
Tutte le attività formative (AF) del I anno
Propedeutico a
Tirocinio Esperienziale Assistenza al Parto/Nascita
Tutte le attività formative (AF) del III anno
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Poiché il presente modulo contribuisce all'Insegnamento Integrato ASSISTENZA ALLA NASCITA, PUERPERIO E ALLATTAMENTO, si rimanda agli Obiettivi formativi dell'Insegnamento

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Poiché il presente modulo contribuisce all'Insegnamento Integrato ASSISTENZA ALLA NASCITA, PUERPERIO E ALLATTAMENTO, si rimanda ai Risultati dell'apprendimento attesi dell'Insegnamento

Oggetto:

Programma

Travaglio e parto/nascita:evoluzione clinica del parto (fattori e fenomeni del parto; stadi: I,II,III, post partum, avvio dell'allattamento), raccolta dati finalizzata alla compilazione della cartella e del partogramma per la pianificazione dell'assistenza in travaglio. Valutazione degli indici dell'evoluzione del travaglio. Procedure assistenziali ostetriche alla luce della medicina basata su prove di efficacia, delle linee guida e delle raccomandazioni OMS. Principi e tecniche di assistenza ostetrica al parto nascita. Principi e tecniche farmacologiche e non farmacologiche per il sollievo del dolore del travaglio.

Principi di assistenza del neonato alla nascita.
Supporto emozionale continuo in travaglio, al parto e nel post partum. I bisogni fondamentali della p.a. durante il travaglio, il parto, il post partum ed il pueperio. Evoluzione clinica del puerperio. Principi e tecniche dell'assistenza ostetrica a madre e neonato in puerperio.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Mista (tradizionale+e-learning)

45 ore d'aula + esercizi di auto valutazione ed auto apprendimento disponibili in piattafprma e-learning Moodle del modulo

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame integrato scritto composto da 100 quesiti relativi ad un caso clinico realistico (la verifica integrata è relativa ai tre moduli dell'Insegnamento). I quesiti sono DMS con una o più risposte corrette, domande a breve componimento e domande aperte.

Prova orale individuale sui temi relativi al modulo Scienze ostetrico ginecologiche V (2 domande estratte a sorte dalla Studentessa/dallo Studente con due livelli di complessità).

La prova integrata genera la valutazione di esame insieme alla certificazione Corso OMS /UNICEF 20 ore sulla Promozione, protezione e sostegno Allattamento Materno (31 DMS con una sola risposta corretta). I voti dei moduli sono ponderati per CFU.

Oggetto:

Attività di supporto

I Collaboratori e le Collaboratrici alla Didattica collaborano alla realizzazione di Laboratori Seminariali a piccoli gruppi per favorire l'acquisizione delle conoscenze teoriche da trasferire successivamente nella pratica di simulazione (i e II semestre) 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Materiali forniti e indicati dal Docente all'inizio del Corso

Materiali disponibili sulla piattaforma Moodle




Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 12:49
    Location: https://medsanna.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!